fbpx

La postura nella corsa

folder_openNews
Top Runner Progetto Corsa

Che cosa è la postura?

La postura è l’adattamento personalizzato di ogni individuo all’ambiente fisico, psichico ed emozionale; in altre parole è il modo con cui reagiamo alla forza di gravità e comunichiamo. La postura è influenzata da vari fattori che varie parti del nostro organismo percepiscono e trasmettono al sistema nervoso, che a sua volta elabora una serie di risposte. Tutto ciò può essere chiamato  sistema posturale. Esso si presenta come un insieme molto complesso, formato da varie  strutture del sistema nervoso centrale e periferico

In cosa consiste l’anamnesi posturale?

TEST CAMMINATA

VALUTAZIONE SPAZIO GAMBE UNITE

VALUTAZIONE PIEDE

VALUTAZIONE PROBLEMATICHE POSTURALI GENERICHE – Sway Back, Flat Back….

ACCOSCIATA VALUTATIVA

COLLO
Estensione
Flessione laterale – torsione

SPALLE
Test rotazione con bastone – Test aggancio
Test extrarotatori
Test intrarotatori

COLONNA TORACICA / ANCHE
Intrarotazione
Extrarotazione
Test rotazione piedi

TEST GLUTEI
Test forza contrazione volontaria
Test di sincronia

TEST DORSIFLESSIONE CAVIGLIE
FUKUDA

Cuspidi a contatto
Cuspidi non a contatto

METZIERES
PLANK
SQUAT
STACCO

Dall’osservazione potranno essere rilevate eventuali variazioni di posizione rispetto ad un modello ideale. Si valuteranno inoltre, asimmetrie e rotazioni dei segmenti scheletrici nonché la presenza di zone di alterato trofismo e/o tono muscolare.

Importanza della postura nella corsa

In qualsiasi sport la postura assume un ruolo fondamentale poiché permette al soggetto di allenarsi in sicurezza. In particolare nella corsa, sport che va a stressare molto le articolazioni e l’organismo in generale, avere una corretta postura e un “equilibrio” a livello muscolare permette di scaricare al meglio il peso su ogni singola articolazione e minimizzare il rischio di infortunarsi.

Più km si percorrono, più si vuole aumentare il volume di allenamento e più il nostro corpo ha bisogno di una struttura in grado di sopportare tali programmi.

Infatti molto spesso accade che si stalla proprio perché si aumenta troppo l’intensità dell’allenamento e il nostro corpo non è pronto a sopportarla o ancora peggio ci si infortuna.

Inoltre avere una corretta postura permette di migliorare la tecnica di corsa, che tradotto vuol dire minimizzare lo sforzo durante la corsa, a correre più velocemente consumando meno energia.

Cosa viene rilasciato dopo la visita

Post visita i dati raccolti verranno poi utilizzati per pianificare un programma di rinforzo riequilibrio muscolare adatto e personalizzato in base al soggetto in questione.

Il numero di sedute da dedicare a tale protocollo sarà deciso in base alle esigenze e hai bisogni del cliente.

Ogni esercizio presente nel protocollo verrà spiegato one to one al cliente.

Condividi questo post su:
×